Nella sezione Gratis di questo sito potete leggere e scaricare il documento gratuito del metodo APPO, aggiornato a Gennaio 2025.
Potete leggerlo anche qui
Nella sezione Gratis di questo sito potete leggere e scaricare il documento gratuito del metodo APPO, aggiornato a Gennaio 2025.
Potete leggerlo anche qui
Per aumenta il palazzo della conoscenza in termini di salute dovremmo tutti saperne di più sul cortisolo.
Se sei interessato alla tua felicità basata sulla salute e sulla serenità allora prenditi il tempo di leggere questo articolo e lascia un commento
Ciao,
ho pubblicato su Amazon il mio libro che ora è disponibile in formato ebook gratuitamente per qualche giorno.
Ti chiedo la cortesia, se sei interessato a leggerlo, di scaricarlo da qui
https://www.amazon.it/dp/B0DS1BKP66
e se hai qualsiasi difficolta per installarlo chiamami pure, così che io possa aiutarti nell’operazione.
Il tuo feedback sincero per me è davvero importante.
Qui trovi le applicazioni per il tuo sistema operativo
https://www.amazon.it/gp/browse.html?reroutedViaSP=1&node=22792401031&ref=kcp_fd_hz
Spero davvero di poterti sentire al più presto per capire come migliorare ancora il progetto APPO.
Marco
Lascia un commento o chiama se hai dubbi…
Perché i giovani sembrano (o sono) così fragili? Perché sono cambiati i modelli sociali. Il metodo APPO può aiutare ogni genitore a intraprendere un percorso completo di conoscenza dei propri figli…
Giovani e valori: la sfida di incarnare valori concreti in una società liquida Viviamo in un’epoca definita “società liquida” dal sociologo Zygmunt Bauman, caratterizzata dalla precarietà, dall’incertezza e dalla mancanza di punti di riferimento stabili. In questo contesto, i giovani si trovano a navigare in un mare di informazioni contrastanti, spesso privi di bussole morali solide e di modelli a cui ispirarsi. La liquidità si manifesta in vari ambiti della vita: * Relazioni: amicizie e amori superficiali, incontri fugaci online, difficoltà a costruire legami duraturi. * Lavoro: carriere discontinue, contratti a breve termine, incertezza sul futuro. * Identità: difficoltà a definire se stessi, influenza dei social media, ricerca di modelli effimeri. * Valori: relativismo morale, individualismo esasperato, consumismo sfrenato. Questa fluidità può generare smarrimento e disagio, portando i giovani a sentirsi soli, insicuri e privi di direzione. È fondamentale, quindi, che i giovani si impegnino a costruire un’identità solida e ad incarnare valori concreti, che diano un senso alla loro vita e li guidino nelle loro scelte. Ma quali sono questi valori? Non esiste una lista predefinita, ma alcuni valori fondamentali possono essere: * Autenticità: essere se stessi, senza maschere o finzioni. * Responsabilità: assumersi le proprie responsabilità, sia individuali che sociali. * Impegno: dedicarsi con passione e costanza alle proprie attività, sia nello studio che nel lavoro. * Solidarietà: essere attenti ai bisogni degli altri, impegnarsi per il bene comune. * Rispetto: per se stessi, per gli altri e per l’ambiente. Come uscire dalla società liquida? * Coltivare il pensiero critico: non accettare passivamente le informazioni, ma analizzarle e confrontarle. * Scegliere i propri modelli: ispirarsi a persone che incarnano i valori in cui si crede. * Costruire relazioni significative: investire tempo ed energie in amicizie e amori autentici. * Impegnarsi in attività sociali: partecipare ad associazioni, volontariato, iniziative per il bene comune. * Dare valore al tempo: non sprecarlo in attività futili, ma dedicarlo a ciò che è veramente importante. Incarnare valori concreti non è facile in una società che spinge verso l’effimero e il superficiale. Ma è una sfida che i giovani devono raccogliere per costruire un futuro migliore per se stessi e per il mondo. È un percorso che richiede coraggio, determinazione e consapevolezza, ma che può portare a una vita più autentica e significativa.
Purtroppo, la frequenza dei femminicidi è un dato allarmante in Italia, Europa e nel mondo.
In Italia:
* Nel 2021 si sono verificati 104 femminicidi, il che significa che in media avviene un femminicidio ogni 3,5 giorni.
In Europa:
* Non ci sono dati ufficiali e completi a livello europeo.
* Nel 2018, si stima che ci siano stati 425 femminicidi in 16 paesi europei.
* Il tasso di femminicidi varia molto tra i diversi paesi.
Nel mondo:
* Le Nazioni Unite stimano che ogni giorno 137 donne vengono uccise da un membro della loro famiglia.
* Ciò significa che a livello globale avviene un femminicidio ogni 10 minuti.
È importante sottolineare che questi sono solo i dati ufficiali e che il numero reale di femminicidi potrebbe essere molto più alto a causa della mancanza di segnalazioni e della difficoltà di raccogliere dati completi.
Ricorda: Se sei vittima di violenza o conosci qualcuno che lo è, chiedi aiuto. Ci sono molte organizzazioni che possono offrire supporto e assistenza.
Un libro che tutti dovrebbero leggere in versione originale…
Ecco come puoi usare la strategia del metodo APPO per combattere la procrastinazione:
1. Aspirazione:
* Definisci chiaramente il tuo obiettivo: Cosa vuoi veramente ottenere? Qual è il risultato finale che desideri? Più la tua aspirazione è chiara e definita, più sarà facile rimanere motivati.
* Esempio: “Voglio laurearmi con il massimo dei voti”.
* Visualizza il successo: Immagina come ti sentirai quando avrai raggiunto il tuo obiettivo. Quali saranno i benefici? Cosa cambierà nella tua vita?
* Esempio: “Mi sentirò orgoglioso di me stesso, avrò più opportunità di lavoro e potrò finalmente dedicarmi alla mia passione”.
* Trova la tua motivazione intrinseca: Perché questo obiettivo è importante per te? Cosa ti spinge a volerlo raggiungere? Collegare l’obiettivo ai tuoi valori e alle tue passioni ti aiuterà a mantenere alta la motivazione.
* Esempio: “La laurea è importante per me perché voglio contribuire alla ricerca scientifica e fare la differenza nel mondo”.
2. Problema:
* Identifica gli ostacoli: Cosa ti impedisce di raggiungere il tuo obiettivo? Quali sono le cause della tua procrastinazione? Sii onesto con te stesso e cerca di individuare tutte le possibili fonti di distrazione e di resistenza.
* Esempio: “Mi distraggo facilmente con i social media, ho paura di fallire e tendo a rimandare i compiti più difficili”.
* Analizza le tue abitudini: Come organizzi il tuo tempo? Quali sono le tue routine quotidiane? Cerca di capire quali comportamenti ti portano a procrastinare e quali invece favoriscono la produttività.
* Esempio: “Passo troppo tempo al telefono prima di iniziare a studiare, non ho un piano di studio preciso e tendo a lavorare fino a tardi la sera”. 3.
Progetto:
* Crea un piano d’azione concreto: Definisci i passi specifici che devi compiere per raggiungere il tuo obiettivo. Suddividi il compito in sotto-obiettivi più piccoli e gestibili.
* Esempio: “Creare un calendario di studio, dedicare un’ora al giorno alla lettura, esercitarmi con gli esercizi ogni settimana”.
* Stabilisci delle scadenze realistiche: Fissa delle date precise per il completamento di ogni fase del tuo progetto. Assicurati che le scadenze siano sfidanti ma raggiungibili.
* Esempio: “Finire di leggere il primo capitolo entro la fine della settimana, completare gli esercizi del capitolo 2 entro la prossima settimana”.
* Prevedi delle ricompense: Premiati per ogni traguardo raggiunto. Questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione e a consolidare le nuove abitudini.
* Esempio: “Dopo aver finito di studiare per oggi, mi concedo una pausa per guardare un episodio della mia serie preferita”.
4. Opportunità:
* Cerca il supporto degli altri: Condividi i tuoi obiettivi con amici, familiari o colleghi. Chiedi loro di incoraggiarti e di aiutarti a rimanere concentrato.
* Esempio: “Chiedere a un amico di studiare insieme, unirsi a un gruppo di studio online”.
* Sfrutta le risorse a tua disposizione: Utilizza strumenti e tecniche che possono aiutarti a migliorare la tua produttività e a gestire il tempo in modo efficace.
* Esempio: “Utilizzare la tecnica del Pomodoro, scaricare un’app per bloccare le distrazioni, creare un ambiente di studio ordinato e silenzioso”.
* Impara dai tuoi errori: Non aver paura di sbagliare. Analizza i tuoi errori e cerca di capire cosa puoi fare diversamente la prossima volta. La procrastinazione è un processo di apprendimento continuo.
* Esempio: “Se ho rimandato un compito, cerco di capire perché l’ho fatto e cosa posso fare per evitare di ripeterlo in futuro”. Ricorda che la chiave per combattere la procrastinazione è la costanza.
Applica il metodo APPO con disciplina e determinazione, e vedrai che riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per qualsiasi informazione lascia pure un commento o scaricati lo sfondo per telefono-ptomemoria
Qualche giorno fa ho quasi perso le staffe per un comportamento primitivo che ha colpito una persona in una situazione di vulnerabilità. L’episodio si sopraffazione si è risolto ma non è stata salvata una memoria da quell’accadimento.
Con il senno di poi ho capito che è importante investire il proprio tempo nel comprendere quanto di buono ci può essere anche negli eventi negativi che, purtroppo, accadono senza il nostro consenso.
Ecco un’analisi della possibilità di allenare il cervello a trovare il buono in ogni situazione, usando il metodo APPO (Aspirazione, Problema, Progetto, Opportunità):
A – Aspirazione:
Come dimentichiamo il battito del nostro cuore, se non abbiamo uno stetoscopio con noi, così dimentichiamo che tutto è un dono per noi: le cose belle e le cose brutte.
Invece di accettare passivamente ciò che arriva, ricordiamo il nostro potere di scelta.
Siamo noi a decidere se ciò che ci colpisce debba avere influenza sulla nostra vita.
Le affermazioni positive ripetute con costanza possono riprogrammare la mente subconscia, sostituendo i pensieri negativi con schemi di pensiero più sani e costruttivi. Questo porta a una maggiore autostima, fiducia in se stessi e benessere emotivo.
La tecnica delle affermazioni, combinata con il metodo APPO, offre un potente strumento per il cambiamento personale, influenzando sia la psicologia che la fisiologia. Vediamo come funziona:
Metodo APPO:
Louise Hay, pioniera del pensiero positivo e della tecnica delle affermazioni, ha dimostrato come le affermazioni possano influenzare profondamente la nostra vita. Secondo la sua filosofia, le nostre convinzioni e i nostri pensieri plasmano la nostra realtà, influenzando sia la nostra salute mentale che fisica. Sosteneva che le emozioni negative represse possono manifestarsi come malattie nel corpo. Attraverso le affermazioni, è possibile liberare queste emozioni bloccate e promuovere la guarigione. Ad esempio, affermare “Amo e accetto il mio corpo” può contribuire a migliorare l’immagine corporea e la salute fisica.
In conclusione, la tecnica delle affermazioni integrata con il metodo APPO offre un percorso strutturato per il cambiamento personale, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi, migliorare il nostro benessere mentale e fisico e creare la vita che desideriamo.
Puoi visitare la pagina delle affermazioni di questo sito, suggerirne delle altre o chiedere consiglio su come elaborare le tue affermazioni personali, semplicemente lasciando un commento.
Esempi di affermazioni personali da ripetere ogni mattina
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso