“Nostro figlio lasciato morire annegato in auto dagli amici…

Perché i giovani sembrano (o sono) così fragili? Perché sono cambiati i modelli sociali. Il metodo APPO può aiutare ogni genitore a intraprendere un percorso completo di conoscenza dei propri figli…


Giovani e valori: la sfida di incarnare valori concreti in una società liquida Viviamo in un’epoca definita “società liquida” dal sociologo Zygmunt Bauman, caratterizzata dalla precarietà, dall’incertezza e dalla mancanza di punti di riferimento stabili. In questo contesto, i giovani si trovano a navigare in un mare di informazioni contrastanti, spesso privi di bussole morali solide e di modelli a cui ispirarsi. La liquidità si manifesta in vari ambiti della vita: * Relazioni: amicizie e amori superficiali, incontri fugaci online, difficoltà a costruire legami duraturi. * Lavoro: carriere discontinue, contratti a breve termine, incertezza sul futuro. * Identità: difficoltà a definire se stessi, influenza dei social media, ricerca di modelli effimeri. * Valori: relativismo morale, individualismo esasperato, consumismo sfrenato. Questa fluidità può generare smarrimento e disagio, portando i giovani a sentirsi soli, insicuri e privi di direzione. È fondamentale, quindi, che i giovani si impegnino a costruire un’identità solida e ad incarnare valori concreti, che diano un senso alla loro vita e li guidino nelle loro scelte. Ma quali sono questi valori? Non esiste una lista predefinita, ma alcuni valori fondamentali possono essere: * Autenticità: essere se stessi, senza maschere o finzioni. * Responsabilità: assumersi le proprie responsabilità, sia individuali che sociali. * Impegno: dedicarsi con passione e costanza alle proprie attività, sia nello studio che nel lavoro. * Solidarietà: essere attenti ai bisogni degli altri, impegnarsi per il bene comune. * Rispetto: per se stessi, per gli altri e per l’ambiente. Come uscire dalla società liquida? * Coltivare il pensiero critico: non accettare passivamente le informazioni, ma analizzarle e confrontarle. * Scegliere i propri modelli: ispirarsi a persone che incarnano i valori in cui si crede. * Costruire relazioni significative: investire tempo ed energie in amicizie e amori autentici. * Impegnarsi in attività sociali: partecipare ad associazioni, volontariato, iniziative per il bene comune. * Dare valore al tempo: non sprecarlo in attività futili, ma dedicarlo a ciò che è veramente importante. Incarnare valori concreti non è facile in una società che spinge verso l’effimero e il superficiale. Ma è una sfida che i giovani devono raccogliere per costruire un futuro migliore per se stessi e per il mondo. È un percorso che richiede coraggio, determinazione e consapevolezza, ma che può portare a una vita più autentica e significativa.

/ 5
Grazie per aver votato!

Scopri di più da Metodo A.P.P.O.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.